Home
Linee di Ricerca
Linee di Ricerca
Al Dipartimento afferiscono circa 180 professori e ricercatori, suddivisi in 21 Settori Scientifico Disciplinari, riconducibili a quattro ambiti: scienze e tecnologie per le costruzioni e l’ambiente costruito; ingegneria edile e delle costruzioni; progetto architettonico e tecnologico; storia, tutela, gestione e valorizzazione dell’ambiente costruito e del paesaggio
Nel Dipartimento ABC la ricerca è organizzata in gruppi multidisciplinari, che si formano per affrontare problemi complessi avendo come riferimento cinque linee strategiche di ricerca: Sustainability, Twin Transition, Well-Being, Advanced Products, Conservation.

Sustainability
Ambiente costruito decarbonizzato, resiliente, adattativo e rigenerativo
- Sviluppo e applicazione di metodologie progettuali e strumenti di valutazione life cycle oriented e sustainability driven
- Sviluppo di modelli e approcci sistemici per la resilienza dell’ambiente costruito e degli edifici
- Sviluppo di approcci sistemici circolari (life cycle thinking) per la rigenerazione e il riutilizzo adattivo di sistemi e componenti edilizi
- Sviluppo di nuove strategie per la riqualificazione energetico-ambientale degli stock edilizi
- Tecnologie innovative per l’efficienza energetico-ambientale dei sistemi edificio-impianto e per soddisfare le esigenze di comfort minimizzando il consumo delle risorse
- Sviluppo di soluzioni di involucro a comportamento adattivo/rigenerativo per l’efficienza energetica e il comfort
- Tecnologie di sfruttamento e accumulo di energie rinnovabili per edifici e comunità (generazione distribuita ecc.)
- Analisi delle prestazioni residue degli edifici
- Modellazione e simulazione in regime dinamico di edifici e sistemi impiantistici
- Monitoraggio sperimentale in ambiente esterno di componenti fotovoltaici ed ibridi (fotovoltaico-termici)
- Trasferimento di modelli insediativi sperimentali per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane
- Monitoraggio delle performance in ambiente reale e semi-reale (living Lab) di componenti edilizi innovativi
- Inquadramento e sviluppo di nuovi modelli e approcci per la certificazione energetica degli edifici
- Supporto alle pubbliche amministrazioni
Twin transition
Ambiente costruito digitale e circolare per la competitività dell’industria delle costruzioni
- Gestione digitale (BIM-based twins) della progettazione, produzione, appalto, costruzione e vita degli edifici
- Sviluppo di piattaforme per la gestione dei dati in ambito BIM (ambiente costruito)
- Data Driven Engineering, Performance based-design e Intelligenza Artificiale applicate a:
- Rilievo, monitoraggio e gestione dei dati negli edifici
- Digitalizzazione dell’ambiente costruito
- Facility asset management (edifici e impianti)
- Sviluppo e messa a punto di componenti e organismi edilizi connessi e intelligenti (smart building, smart communities)
- Studi di fattibilità e due diligences
- Pianificazione e trasformazione energetica dell’ambiente costruito e Smart Energy District
- Controllo della sicurezza delle strutture e delle infrastrutture, monitoraggio, Digital Twins
- Prevenzione e la gestione delle emergenze
- Reverse engineering
- Modellazione avanzata
- Analisi di dati geospaziali, GIS, banche dati, pubblicazione online (Spatial Data Infrastructures)
- Analisi delle trasformazioni tecnologiche nell’ambiente costruito e del loro impatto socio-economico
- Modelli/strumenti/framework per la valutazione del valore e dei potenziali di trasformazione dell’ambiente costruito
- Analisi di competenze digitali esistenti nei mercati del lavoro dell’ambiente costruito
- Evidenza di gap e /o mis-match delle competenze per affrontare la transizione digitale dell’ambiente costruito
- Costruzione di scenari di twin transition per l’ambiente costruito
- Sviluppo di piattaforme per l’analisi e la gestione di big data (infrastrutture ed ambiente costruito)
- Sviluppo di metodi e strategie per la rigenerazione urbana e territoriale (analisi-progetto-piano)”
- Trasferimento di know-how formativo, decisionale, operativo, tecnologico per lo sviluppo sostenibile
- Supporto alle pubbliche amministrazioni
Well-being
Ambiente costruito promotore di salute, benessere, sicurezza, conoscenza e inclusione
- Sviluppo di modelli innovativi per le architetture della salute, della scuola, dello sport, degli edifici terziari e dell’housing (costruzione e trasformazione) e per gli spazi pubblici
- Sviluppo di nuovi prodotti edilizi/immobiliari nell’ambito del co-living, co-working e servizi connessi
- Sviluppo e messa a punto di modelli progettuali user/community-centered
- Analisi e valutazione multi-hazard e multi-rischio, dalla scala edilizia alla scala urbana e territoriale
- Sviluppo e messa a punto di strategie progettuali e tecnologiche multiscalari per la mitigazione degli effetti del Climate Change e dell’inquinamento e misure di adattamento e prevenzione
- Politiche e strategie di incentivo alla salute nei contesti urbani e negli edifici complessi e messa a punto di strumenti multi-criteriali per la valutazione della propensione alla salute
- Sviluppo di modelli/framework di analisi inclusività/accessibilità dello spazio costruito
- Sviluppo di soluzioni people-centred per il comfort e la salute e modellazione
- Analisi dei danni post-evento multisettoriali e multi scala (trasporti, infrastrutture critiche e grandi infrastrutture, attività economiche, agricoltura, edifici pubblici, residenza)
- Analisi della resilienza socio-economica dell’ambiente costruito a shock esterni (sanitari, economici, sociali)
- Analisi e disegno delle politiche per lo sviluppo dei territori alle scale urbana e regionale
- Costruzione di sistemi informativi innovativi per la raccolta, gestione e uso dei dati per la valutazione dei danni post evento e in fase preventiva
- Elaborazione e sviluppo di indicatori per la valutazione della vulnerabilità e resilienza multirischio per diversi sistemi (naturali, dell’ambiente costruito, socio-economici, delle infrastrutture) a scala locale, regionale, macro-nazionale e internazionale con attenzione per gli eventi e i rischi transfrontalieri
- Predisposizione di strumenti per la classificazione, la valutazione e la gestione dei rischi in ambito sismico, alluvionale, vulcanico, incidenti industriali (Direttiva Seveso) e na-tech
- Monitoraggio dei fenomeni ambientali/territoriali per la valutazione di rischio/resilienza;
- Modellazione di terreni, masse rocciose e strutture a blocchi
- Progetto di opere di protezione per ammassi rocciosi e pendii instabili
- Analisi di vulnerabilità sismica e statica di strutture ed infrastrutture esistenti
- Progetto di strutture per nuove costruzioni per la mitigazione del rischio sismico
- Nuovi approcci alla concezione strutturale di nuove costruzioni ed edifici esistenti (rinforzo sismico)
- Nuove soluzioni per la sicurezza in caso di incendi
- Monitoraggio delle strutture ed infrastrutture esistenti per la riduzione del rischio
- Progetto delle architetture di “servizio” (acquedotti, depuratori, centrali di produzione dell’energia) e mitigazione degli impatti e rischi per le grandi infrastrutture
- Redazione e costruzione di piani di emergenza
- Sviluppo di strategie/soluzioni per la qualità, la sicurezza e l’inclusività dello spazio pubblico;
- Sviluppo di nuovi modelli abitativi temporanei per l’emergenza e prototipazione
- Supporto alle pubbliche amministrazioni (enti, ministeri, istituti scolastici) per progetti di fattibilità, dalla scala del singolo edificio alle sue potenziali relazioni con le trasformazioni alla scala urbana
- Sviluppo di soluzioni innovative relative all’integrazione tra edifici e diversi livelli di accessibilità
Advanced products
Materiali e componenti avanzati, clean-tech, tecnologie/processi innovativi di produzione e costruzione
- Sviluppo di soluzioni DfX (sviluppo di prodotti ad alta configurabilità, costi e tempi ridotti)
- Sviluppo di processi DfX
- Sviluppo di componenti edilizi innovativi ad alte prestazioni (comportamento adattivo, bio-based, green, integrati con sistemi di generazione di energia, ecc.)
- Sviluppo di sistemi costruttivi ultra-leggeri a installazione semplificata
- Sperimentazione di smart materials per preservare il patrimonio, le strutture e le infrastrutture esistenti, durante le condizioni di servizio e gli eventi estremi
- Analisi meccanica e multifisica, modellazione avanzata e testing del comportamento di materiali avanzati, componenti/sistemi secondari, elementi strutturali, strutture e infrastrutture in scala reale
- Progetti pilota per la sperimentazione e il collaudo di nuovi materiali, componenti e tecnologi;
- Prototipazione, advanced manufacturing (es. stampa 3D, subtracting manufacturing) and robotics per l’architettura e l’ingegneria delle costruzioni
Conservation
Scienze per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di tipo materiale e immateriale dall’archeologia al moderno
- Nuove tecnologie per i beni culturali e l’archeologia
- Innovazione di processo e digitalizzazione nella gestione del patrimonio culturale
- Analisi delle industrie creative e culturali e del turismo culturale sulla performance dell’ambiente costruito
- Supporto per la creazione, il progetto e l’implementazione di distretti culturali: aree archeologiche anche in ambito urbano, nuovi itinerari museali e biblioteche
- Sviluppo di modelli numerici avanzati per la mitigazione del rischio del patrimonio culturale e il progetto di interventi di prevenzione sismica
- Retrofit strutturale di strutture esistenti per la mitigazione del rischio del patrimonio culturale
- Gestione e analisi dei dati con tecniche Artificial Intelligence, Historic-BIM, realtà virtuale/aumentata
- Analisi, strategie e applicazioni per l’efficienza energetica del patrimonio culturale (soluzioni impiantistiche ed edilizie)
- Supporto alle Pubbliche Amministrazioni, enti, Ministeri e privati per progetti su beni culturali e paesaggio
- Beni archeologici e turismo sostenibile
- Monitoraggio delle condizioni termo-igrometriche di edifici storici
- Supporto alle Pubbliche Amministrazioni, enti, Ministeri e privati per progetti di ridestinazione d’uso e riorganizzazione/adeguamento spaziale di edifici e spazi di rilevanza storico-culturale
- Supporto alle Pubbliche Amministrazioni, enti, Ministeri e privati per progetti di ricontestualizzazione di edifici e spazi di rilevanza storico culturale