Sistema Laboratori
Sistema Laboratori
Il Sistema Laboratori ABCLab è una struttura strategica che accorpa in modo coordinato i laboratori del Dipartimento, mettendo a disposizione strumenti, tecnologie e competenze altamente qualificati a supporto della didattica, della ricerca di base e applicata, della sperimentazione e della ricerca industriale nel settore delle costruzioni
Il Sistema laboratori ABCLab
Il Sistema si articola in Unità Sperimentali dotate di una propria autonomia scientifica e tecnica, distinte in HARD, SOFT, OFFLab e LivingLab.
Unità Hard e Soft del dipartimento supportano la linee di ricerca strategica del dipartimento, differenziandosi per il valore tecnico-scientifico ed economico delle proprie attrezzature.
Le Unità OFFLab promuovono la ricerca di frontiera e l'applicazione pratica delle innovazioni, attraverso partnership strategiche con soggetti esterni, come aziende leader nel settore delle costruzioni, istituzioni pubbliche e stakeholder nazionali e internazionali.
I Living Lab sono infrastrutture all'avanguardia per la ricerca sullo sviluppo sostenibile e l'innovazione sociale.
Grandi Infrastrutture
Dotate di strumentazioni all'avanguardia e di team di ricercatori altamente qualificati, sono dedicate all'innovazione scientifica e tecnologica. La loro mission è la sperimentazione, la collaborazione, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio.
Un volano per lo sviluppo di nuove tecnologie e per la formazione di figure professionali altamente specializzate.
LPM – Laboratorio prove Materiali, è la Grande Infrastruttura che afferisce al Dipartimento ABC.

Laboratori interdipartimentali
Il Dipartimento ABC, attraverso alcuni docenti e Unità del Sistema Laboratori, partecipa alle attività scientifiche di 12 Laboratori Interdipartimentali.
ArchMat Lab — Caratterizzazione di materiali dell’architettura tradizionale ed innovativa
DATACLOUD – Cloud, Data Science, Big Data
FUNTASMA – Functional Sintered Materials
GEOLab — Laboratorio di Geomatica e Osservazione della Terra
I.Drive – Interaction between Driver Road-Infrastructure Vehicles and Environment
ISmicroLAB – In-Situ Micromechanics Laboratory
PSVL — Polimi Sound and Vibration Laboratory
TextilesHuB – Laboratorio interdipartimentale di ricerca sui tessili e i materiali polimerici
WE-COBOT LAB – Wearable and collaborative robotics Laboratory

NextBuild Living Lab
Il NextBuild Living Lab, costituito dalla sinergia delle unità 3DSurvey Group, GIcarus Lab, Eidolon e L@rs, ha trasformato il Dipartimento stesso in un “laboratorio vivente”, grazie all’implementazione della sensoristica indoor e outdoor.
Il progetto ha previsto inoltre la creazione di una piattaforma per la raccolta e la visualizzazione dei dati, oltre a un sistema di comunicazione “smart pop-up”, volto a promuovere negli utenti comportamenti virtuosi nell’utilizzo dello spazio, in ottica di sicurezza, comfort, salute e efficienza energetica.
L'obiettivo è consentire all'ambiente costruito di esprimere al meglio le sue caratteristiche per la sostenibilità, soddisfacendo appieno i bisogni degli utenti, salute e benessere; un approccio che eredita la visione olistica del people-centered design, estendendosi anche all'analisi delle cause scatenanti dei comportamenti e all'identificazione di alternative efficaci.
Portfolio lavori
La produzione delle unità è generatrice di un ampio catalogo di prodotti che ricopre tutte le competenze scientifiche e tecniche del dipartimento applicate al settore delle costruzioni e generato attraverso la collaborazione con i suoi attori quali: le società di ingegneria, le società di progettazione, le pubbliche amministrazioni, le imprese di costruzione e i gestori di patrimoni edilizi.
Contatti
Per informazioni e consulenze inerenti le attività da svolgere presso il Sistema Laboratori, o per supporto e richieste di lavorazioni anche per privati contattare:
T. (+39) 02 2399 5641
Email: laboratorio-dabc@polimi.it