Materiali innovativi, prototipazione e fabbricazione avanzata

L’area tematica è incentrata sui processi innovativi in rapporto alle problematiche insediative in generale, alla sostenibilità dei processi di trasformazione, alle tematiche della riqualificazione edilizia e urbana, alle tecnologie e ai materiali avanzati ed alla prototipazione di componenti edilizi, estesi anche a quelli a base tessile e/o polimerica. Destinatari delle attività sono soggetti del mondo della ricerca e della produzione, stakeholders pubblici e/o privati.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dalle Unità di Laboratorio a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Fabbricazione avanzata e prototipazione per l’architettura

Utilizzo di macchine a controllo numerico, a sottrazione e additive per la realizzazione di progetti di architettura a tutte le scale. Assistenza a processi di progettazione CAD-CAM.
Realizzazione di prototipi e dimostratori per strutture assemblate a secco, oggetti di design e componenti edilizi con diversi materiali tecnici per l’architettura.

Sistemi di progettazione computazionale

Assistenza e sviluppo di applicativi per la progettazione computazionale e la simulazione del comportamento di edifici, strutture e sistemi costruttivi.

Integrazione di celle fotovoltaiche su supporti flessibili

Studio e validazione dell’integrazione di celle fotovoltaiche su supporti flessibili quali membrane e fluoropolimeri.

Simulazione delle prestazioni e Prototipazione di strutture leggere

Simulazione delle prestazioni meccaniche, termiche, ottico-luminose, acustiche e di sicurezza di componenti architettonici e strutture leggere.

Realizzazione di prototipi e dimostratori per strutture leggere, oggetti di design e componenti edilizi a base tessile e/o polimerica quali, ad esempio, tensostrutture, tendostrutture, presso strutture, tende per emergenza, form-active structures, cuscini in ETFE, lampade e altri oggetti di design a base tessile e polimerica, controsoffitti tesati, divisori, contropareti, tappezzerie.