ECTP è una delle 38 Piattaforme tecnologiche europee riconosciute dalla Commissione Europea come attori chiave nel promuovere l’innovazione, il trasferimento di conoscenze e la competitività dell’Europa.
A ECTP aderiscono più di 140 organizzazioni (grandi imprese, PMI, università, organizzazioni di ricerca e associazioni professionali) provenienti dall’intera filiera dell’ambiente costruito.
ECTP fornisce consulenza ai governi nazionali e all’UE per la definizione di strategie di ricerca e l’evoluzione del settore.
Opportunità
ECTP supporta i propri soci nella collaborazione su diversi temi di rilevanza sociale e industriale (ad esempio: efficienza energetica, sostenibilità, infrastrutture, patrimonio culturale). Ogni area di interesse ha un proprio comitato, che coordina le attività dei soci interessati al fine di realizzare le priorità concordate, condividere informazioni e collaborare nella preparazione di proposte per bandi di finanziamento europei.
Dal 2022, il direttore del DABC fa parte del Comitato Direttivo dell’ECTP. Nello stesso anno, all’interno del Dipartimento è stato costituito un tavolo di lavoro allo scopo di conseguire i massimi benefici derivanti dalla partecipazione alle attività della piattaforma.
Built for Life (B4L)
Partecipanti:
Maddalena Buffoli, Camilla Lenzi, Cristina Pallini
Position paper del comitato Built for Life (link)
Sito web: https://b4l.ectp.org/
Digital Built Environment (DBE)
Partecipanti:
Andrea Mainini, Gabriele Masera, Alberto Pavan
Attività:
da inserire
Energy Efficient Buildings (E2B)
Partecipanti:
Giuliano Dall’Ó, Valeria Pracchi, Graziano Salvalai
Attività:
da inserire
Heritage & Regeneration (H&R)
Partecipanti:
Raffaella Brumana, Domenico Chizzoniti, Stefano Della Torre
Attività:
da inserire
Infrastructure & Mobility (I&M)
Partecipanti:
Valter Carvelli, Maria Giuseppina Limongelli, Piergiorgio Vitillo
Attività:
da inserire
Materials & Sustainability (M&S)
Partecipanti:
Tommaso D’Antino, Ingrid Paoletti, Francesco Pittau
Attività:
da inserire
I membri di ciascun gruppo di lavoro sono incaricati di comunicare con i referenti del rispettivo comitato, di partecipare alle attività strategiche da esso coordinate (ad esempio, la redazione di position papers) e di promuovere presso il Dipartimento le opportunità di partecipazione a bandi di finanziamento europei inerenti il proprio tema di riferimento. Built for Life (B4L)