Tecnologia e innovazione per gli spazi collettivi

Raccoglie le esperienze di ricerca sul patrimonio costruito rivolte ai processi caratteristici della stima, della valorizzazione immobiliare e della riqualificazione urbana ed edilizia. Si rivolge a soggetti del mondo della ricerca e clients pubblici e/o privati offrendo indagini di Facility, Property e Asset Management, stime di congruità dei costi di costruzione e gestione, di valutazioni dei tempi e costi di realizzazione di edifici e/o patrimoni immobiliari.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dalle Unità di Laboratorio a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Innovazione di processo e progetto per le architetture e infrastrutture sportive

Sviluppo di modelli innovativi per il processo di progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive e collettive; elaborazione di studi di fattibilità e piani strategici; elaborazione di strategie meta-progettuali di intervento per i comparti e le architetture per lo sport.

Modelli di analisi e linee guida per le architetture e infrastrutture sportive

Definizione di strumenti di analisi e valutazione quali-quantitativa, dedicati alle architetture e infrastrutture sportive e collettive, all’interno di operazioni e processi di rigenerazione urbana e sociale, e definizione di linee guida per la progettazione e/o valorizzazione delle strutture a partire dagli esiti delle analisi proposte.

Roadmap e modelli di accompagnamento agli stakeholder coinvolti in processi valutativi/decisionali legati alla progettazione o rigenerazione di infrastrutture e architetture sportive e collettive (pubbliche amministrazioni, gestori, federazioni, proprietari, associazioni, esponenti del terzo settore, utenti);

Residenzialità universitaria – Osservatorio

Mappatura, valutazioni e analisi del patrimonio esistente nazionale e internazionale.

Innovazione tecno-tipologica e gestionale nella residenzialità universitaria

Definizione di assetti innovativi nell’ambito delle definizioni tecno-tipologiche che connotano la specifica forma dell’abitare da studenti fuorisede (nazionali e internazionali) e promozione di modelli innovati di gestione anche attraverso l’implementazione di sistemi IoT.