Sport.Spazio.Società

pattern
Il Laboratorio si costituisce quale servizio per la attivazione di interventi di rigenerazione e nuova progettazione di spazi e luoghi destinati alla pratica sportiva. In particolare, esso è teso a rispondere alla definizione e applicazione di protocolli e strumenti per la rigenerazione urbana e sociale, con particolare riferimento all’ambito dello sport, dello spazio pubblico e del tempo libero.
Il Laboratorio costituirà una realtà atta ad affiancare le pubbliche amministrazioni, le imprese, le società coinvolte dai processi di trasformazione del territorio, e gli stakeholders ad esso connessi, fornendo loro attività programmatiche, processuali e progettuali, in grado di costituire strategie e visioni scientifiche/sistemiche per la rigenerazione e l’innovazione dello spazio e delle funzioni per la definizione di una nuova cultura del tempo libero e della pratica sportiva. Architetture e spazi per lo sport, la cultura, la salute, viste in una logica di inclusività ed eticamente sostenibili, ma al contempo interpretate quali nuovi luoghi catalizzatori di sviluppo economico e tecnologico, in una prospettiva internazionale dei mercati.
Nello specifico, le attività di analisi e metaprogettazione del laboratorio si riferiscono agli ambiti caratterizzanti la recente evoluzione del rapporto tra infrastruttura collettiva e città. Tra queste: le strutture sportive indoor e outdoor per la pratica sportiva “di base” (centri sportivi, palestre, piscine, oratori); quelle ad alta prestazione quali le infrastrutture sportive per gli eventi e lo spettacolo dello sport (stadi, palazzetti); gli spazi pubblici e urbani dediti alle attività sociali, culturali e sportive (città-palestra, città-teatro); le strutture ed architetture collettive connesse alle attività culturale e preposte al benessere psicofisico.

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità Sport.Spazio.Società a studenti, docenti, ricercatori e imprese.

Innovazione di processo e progetto per le architetture e infrastrutture sportive

Sviluppo di modelli innovativi per il processo di progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive e collettive; elaborazione di studi di fattibilità e piani strategici; elaborazione di strategie meta-progettuali di intervento per i comparti e le architetture per lo sport.

Modelli di analisi e linee guida per le architetture e infrastrutture sportive

Definizione di strumenti di analisi e valutazione quali-quantitativa, dedicati alle architetture e infrastrutture sportive e collettive, all’interno di operazioni e processi di rigenerazione urbana e sociale, e definizione di linee guida per la progettazione e/o valorizzazione delle strutture a partire dagli esiti delle analisi proposte.
Roadmap e modelli di accompagnamento agli stakeholder coinvolti in processi valutativi/decisionali legati alla progettazione o rigenerazione di infrastrutture e architetture sportive e collettive (pubbliche amministrazioni, gestori, federazioni, proprietari, associazioni, esponenti del terzo settore, utenti)

Ambiti di Servizio