Inizio
01/01/2018
Fine
In corso
Status
In corso
Urban Health
Inizio
01/01/2018
Fine
In corso
Status
In corso
Urban Health
Urban health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale.
Stefano CAPOLONGO (docente coordinatore), Maddalena BUFFOLI, Andrea REBECCHI, Erica Isa MOSCA, Marta DELL’OVO (DAStU), Alessandra OPPIO (DAStU)
Il progetto ha avuto l’obiettivo di elaborare e disseminare ai decisori buone pratiche, basate su modelli di Health Impact Assessment, sulla letteratura e su casi studio, per orientare le politiche urbane a produrre un miglioramento dell’invecchiamento in salute, con particolare attenzione all’equità nei programmi di rigenerazione urbana per le periferie.
Ruolo DABC
• Applicazione di uno strumento di valutazione quali-quantitativo in grado di fornire un efficace e flessibile supporto nel definire le implicazioni per l’invecchiamento in salute di nuovi interventi urbani e/o di riqualificazione dei contesti periferici della città. • Revisione e sintesi della letteratura sull’impatto che gli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana hanno sull’invecchiamento in salute e la sua distribuzione sociale.
Partners
Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo (ATS-BG) - Regione Lombardia (coordinatore), ASL TO3 - Torino, SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - AUSL Toscana Nordovest, ASL Taranto - Dipartimento di Prevenzione