Conservazione e valorizzazione del patrimonio

Agisce per la conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico.

Offre servizi di diagnostica, monitoraggio, conservazione e valorizzazione di edifici storici e beni culturali e ambientali, e servizi di ricerca e documentazione sui temi delle culture e politiche per il paesaggio.

Si rivolge a soggetti del mondo della ricerca e clients pubblici e/o privati.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dalle Unità di Laboratorio a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Monitoraggio microclimatico edifici storici e beni culturali

Monitoraggio e mappatura dei dati ambientali di temperatura e umidità relativa, in ambienti confinati e no, al fine di individuare eventuali aree caratterizzate da anomalie igrometriche e determinare le migliori condizioni microclimatiche, per la conservazione degli edifici storici e dei beni culturali.

Microscopia da cantiere

Indagine finalizzata alla determinazione della natura di materiali in opera e del loro stato di conservazione, ad esempio l’individuazione della tipologia di malte utilizzate per gli intonaci e di rilevare la presenza di Sali solubili cristallizzati sulla superficie.

Diagnostica non distruttiva del costruito

Analisi sul costruito (storico e contemporaneo) per l’identificazione delle tecniche costruttive e/o dello stato di conservazione/degrado dei materiali, attraverso l’uso e l’integrazione di tecniche non distruttive quali termografia all’infrarosso, per il rilievo dei valori di temperatura superficiale e la messa in evidenza di eventuali criticità (es. dispersioni termiche, umidità nelle murature, discontinuità nei materiali o lesioni superficiali), endoscopia e videoscopia, per la verifica di parti non visibili attraverso piccoli fori, esistenti o praticati in fase di indagine, fotografia UV, per l’individuazione di materiali organici sulle superfici e loro distribuzione attraverso l’illuminazione con lampade UV, di particolare importanza in caso di superfici decorate, pacometria, per l’individuazione di presenza, direzione e diametro di elementi metallici nelle strutture.