PaRID

pattern
Dal 2006, PaRID svolge attività di ricerca e documentazione sul paesaggio, in applicazione della Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale UNESCO (1972) e della Convenzione Europea del Paesaggio (2000).
PaRID è specializzato sullo studio e la comprensione del rapporto tra paesaggio e patrimonio, dal punto di vista sia teorico/metodologico sia operativo. Possiede competenze per condurre ricerca ad alto livello a diverse scale: dal paesaggio, al giardino storico e alle “architetture vegetali” diffuse.
PaRID ha svolto e svolge attività di ricerca e supporto scientifico: a livello Internazionale per il Consiglio d’Europa, ICOMOS; in Italia per il MiBAC, il MISE, gli Enti locali. Negli ultimi anni ha sviluppato i temi della conservazione e valorizzazione del paesaggio rurale, con attenzione all’agricoltura urbana.

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità PaRID a studenti, docenti, ricercatori e imprese.

Cultura e politiche per il Paesaggio

Ricerca e documentazione sui temi delle culture e politiche per il paesaggio in Italia e in Europa e supporto agli enti italiani e stranieri impegnati, ai diversi livelli amministrativi, nei vari settori delle politiche per il paesaggio.

Ambiti di Servizio