Eidolon

pattern
Scopo dell’Unità Sperimentale Eidolon è identificare i criteri ed i processi più efficienti ed efficaci al fine di documentare e investigare reperti archeologici e di comunicare i risultati di tali operazioni. Rispetto ad ogni macro-categoria di reperti, Eidolon mira a individuare una combinazione di tecniche di rilievo, investigative e comunicative consolidate che permetta di estrarre e trasmettere le informazioni derivabili dagli oggetti stessi. Eidolon è un’Unità Sperimentale specializzata che sperimenta principalmente su casi studio di tipo Egittologico, ma utilizza e studia come migliorare e ampliare criteri e procedure applicabili in generale a musei e progetti archeologici dedicati anche ad altri ambiti storici e geografici. In tal senso, l’Unità Sperimentale opera nell’ambito più ampio di tutela, gestione e valorizzazione dei Beni Culturali. Eidolon si avvale di una combinazione di 6 settori disciplinari presenti nell’ambito del Dipartimento, che collaborano alla costruzione di un approccio olistico alla gestione di ogni singolo caso studio.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità Eidolon a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Analisi, elaborazione e disseminazione dati su oggetti e contesti archeologici

Analisi ed elaborazione analitica e grafica dei dati e costruzione di modelli di oggetti a varie scale e per scopi diversi, divulgazione e disseminazione dei risultati che vengono consegnati in versione accessibile anche ad un pubblico non specialista.

Integrazione sperimentale di tecniche e metodi di indagine in campo archeologico

Studio di nuove tecniche e metodi di indagine finalizzate alla risoluzione di problemi specifici in campo archeologico. Studio e customizzazione di tecniche per soddisfare le richieste della committenza (musei).

Fotogrammetria e Aerofotogrammetria

Rilievo fotogrammetrico aereo, mediante tecnologia UAV, e terrestre del territorio e del patrimonio costruito, processamento di immagini.

Tecnologia scanner

Rilievo tridimensionale mediante l’utilizzo di sensori LiDAR, laser scanner terrestre e scanner triangolatori a luce strutturata di architetture complesse, siti, scavi archeologici, ambiente e oggetti a piccola scala. Utilizzo dei dati rilevati per la simulazione di scenari e per il monitoraggio ambientale.

Rappresentazione bi-tridimensionale

Stesura di progetti ad ogni scala, rappresentazioni dell’architettura attraverso la realizzazione di modelli digitali, la simulazione realistica mediante l’uso di software specialistici.

Strumentazioni