Rilievo architettonico, topografico, remote sensing

Raccoglie le esperienze e le conoscenze rivolte al telerilevamento (sia satellitare, che aereo), alla fotogrammetria (digitale, aerea e terrestre), alla cartografia numerica e tematica e al monitoraggio del territorio attraverso tecnologie topografiche. Destinatari delle attività sono soggetti del mondo della ricerca e della produzione, stakeholders pubblici e/o privati

Servizi

Di seguito i servizi offerti dalle Unità di Laboratorio a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Interferometria/intensità radar

Acquisizione immagini Radar, pre e post processing, interferometria ed elaborazioni.

Monitoraggio del territorio

Rilievi topografici/celerimetrici/GPS finalizzati al monitoraggio del territorio e delle deformazioni del suolo; controllo di grandi strutture civili e di beni culturali, monitoraggio dell’ambiente, dell’antropizzato e delle risorse naturali. Immagini panoramiche dei fronti d’acqua, acquisizione di immagini da PhotoGPS con l’ausilio di camere calibrate (full format o altre), 3D texturing di immagini panoramiche su DB topografici integrati da laser scanner, per la generazione di orto immagini dei fronti a supporto delle carte di rischio, VIA e mappe di intervisibilità. Sviluppo di Geopanapp (APP per I-devices) a supporto di progetti basati su Volunteered information e living lab communities.

Telerilevamento (analisi di immagini satellitari e da aereo)

Analisi d’immagini satellitari o aeree multispettrali, iperspettrali, termiche e radar (RGB, NIR Near Infrared, IR Infrared, TIR). Studio dei cambiamenti del territorio da remoto. Assimilazione di dati remoti e multi-sorgente. Modellistica di parametri bio-geofisici ricavati da remoto.

Fotogrammetria e aerofotogrammetria

Rilievo fotogrammetrico aereo, mediante tecnologia UAV, e terrestre del territorio e del patrimonio costruito, processamento di immagini.