GIcarus Lab

pattern
Composto dalle sezioni “Rilevamento e Modellazione” e “Rilevamento e Monitoraggio”, si occupa del rilevamento e della gestione di dati tridimensionali multi-scala, dal singolo edificio sino alle applicazioni cartografiche e satellitari. Coopera nell’ambito di progetti internazionali, nazionali e regionali. Progetta e partecipa alla realizzazione di rilievi multi-scala, modellazione BIM e GIS-WEBGIS, geoportali di Beni storici architettonici, Built Environment, siti storici e archeologici. Sviluppa ambienti multidimensionali basati sulle più moderne tecniche di modellazione generativa, HBIM modeling basati su processi generativi in grado di mantenere l’accuratezza dei dati di rilievo 3D (laser scanning e fotogrammetria digitale), Ambienti interattivi per Virtual and Augmented Reality (VR-AR) e sviluppo di add-in per software di modellazione tridimensionale.

Lavori

Di seguito una raccolta dei principali lavori realizzati negli ultimi anni in cui la ricerca avanzata incontra l’applicazione sul campo, con risultati al servizio del mondo civile, delle istituzioni e delle aziende.

Servizi

Di seguito i servizi offerti dall'Unità GIcarus Lab a studenti, docenti, ricercatori e imprese

Monitoraggio del territorio

Rilievi topografici/celerimetrici/GPS finalizzati al monitoraggio del territorio e delle deformazioni del suolo; controllo di grandi strutture civili e di beni culturali, monitoraggio dell’ambiente, dell’antropizzato e delle risorse naturali. Immagini panoramiche dei fronti d’acqua, acquisizione di immagini da PhotoGPS con l’ausilio di camere calibrate (full format o altre), 3D texturing di immagini panoramiche su DB topografici integrati da laser scanner, per la generazione di orto immagini dei fronti a supporto delle carte di rischio, VIA e mappe di intervisibilità. Sviluppo di Geopanapp (APP per I-devices) a supporto di progetti basati su Volunteered information e living lab communities.

Fotogrammetria e Aerofotogrammetria

Rilievo fotogrammetrico aereo, mediante tecnologia UAV, e terrestre del territorio e del patrimonio costruito, processamento di immagini.

Tecnologia scanner

Rilievo tridimensionale mediante l’utilizzo di sensori LiDAR, laser scanner terrestre e scanner triangolatori a luce strutturata di architetture complesse, siti, scavi archeologici, ambiente e oggetti a piccola scala. Utilizzo dei dati rilevati per la simulazione di scenari e per il monitoraggio ambientale.

Rappresentazione bi-tridimensionale

Stesura di progetti ad ogni scala, rappresentazioni dell’architettura attraverso la realizzazione di modelli digitali, la simulazione realistica mediante l’uso di software specialistici.

Attrezzatura di supporto

Zeiss Autolivello NI1

Leica GPS 1200

Camera Termica IR NIR Camera Termica IHR FLIR

Visore per la realtà virtuale Samsung Gear

Riegel LMS-Z420

Fotocamera digitale NIKON HR calibrate

Fotocamera digitale CANON

Faro Focus 3D

Strumentazioni